
|
Murature a vista:
Leggendo il libro "L'architettura
del mattone faccia vista " di Alfonso Acocella,ho trovato
molto interessanti le seguenti righe e cito testualmente"ho
tratto la convinzione che progettare con il mattone fosse
una cosa molto seria,vuoi perchè posare un mattone
è come recitare in diretta gli errori non si possono
mascherare dopo,vuoi perchè la scelta ed il risultato
che ne consegue non sono legati all'effimero,come potrebbe
avvenire per altre tecnologie,e,ancora perchè la materia
è talmente pregna di potenzialità espressive
che sarebbe sciocco non fare emergere.Viceversa, guardandosi
intorno,si ha la sensazione che,salvo eccezioni tanto più
lodevoli quanto minoritarie,i progettisti si limitino alla
prescrizione del materiale,lasciandone la tessitura e la soluzione
dei particolari all'abilità e diligenza dell'esecutore.Ciò,che
potrebbe essere un riconoscimento doverosoalle capacità
e all'inventiva di certe maestranze doc,rischia,in assenza
di queste e quindi, nella maggioranza dei casi,di essere causa
di monotonia,di insipienza,di appiatimento,e
di banalizzazione."
Da parte mia, non posso che essere d'accordo con
l'architetto.

|

|
Murature per passione...
|
Per riprendere
lo slogan del sito,penso di essere particolarmente fortunato.Ho
il privilegio di fare ciò che ho sempre sognato
fin da piccolo,riuscire a creare con dei mattoni delle
opere architettoniche destinate a rimanere in evidenza
nel tempo.Ho cominciato a posare i primi mattoni già
nel 1986 in Svizzera dove, (dopo aver frequentato le scuole
professionali) riuscii a lavorare con posatori che vantavano
una trentennale esperienza nella posa del mattone faccia
a vista.Il mattone ti insegna che una volta stabilito
il progetto devi lavorare con metodo, e soprattutto organizzazione.Dal
momento che cominci l'opera devi sapere esattamente dove
sarà la fine; per non compromettere l'intera opera
non ti puoi permettere il minimo errore.E' solo dopo un
lungo periodo di praticantato cominci a posare il mattone
in modo istintivo secondo gesti ripetitivi che scaturiscono
da una grande pratica ed una esperienza esecutiva.La tua
mano e l'occhio sono sufficienti a valutare se l'impasto
è adatto, se il mattone è nella giusta posizione,se
i giunti sono allineati verticalmente,se l'orizzontalità
dei corsi è rispettata.A prima vista la costruzione
di un muro in mattoni faccia a vista può sembrare
un'operazione semplice,vi posso assicurare che è
necessario invece aver acquisito negli anni una "passione
del murare"per disporre senza ondeggiamenti i corsi
di mattoni, specialmente dopo ore di lavoro,senza far
insorgere differenze dovute a distrazione o stanchezza.Dopo
il mio rientro in Italia nel 1995 opero esclusivamente
in Friuli (regione in cui risiedo).Nel corso di questi
anni oltre alla posa del mattone a vista (che rimane per
me il materiale principe),e grazie al mio impegno e alla
mia costante ricerca di tecniche di posa, unita a qualche
corso di aggiornamento ho avuto l'opportunità di
specializzarmi con altri materiali tra cui il blocco in
calcestruzzo,il vetrocemento e la pietra ricostruita.

News Dicembre 2011 aggiornata la pagina pietra ricostruita vai
alla pagina
News
Dicembre 2008 aggiunto un nuovo tutorial blocco
vai
alla pagina
News
Novembre 2007 aggiunto un nuovo tutorial vetro
vai
alla pagina
News
Ottobre 2006 aggiunto tutorial pietraricostruita
vai alla
pagina
|
|
 |
Un particolare
ringraziamento va a Gustavo per le foto, per i
testi,per la relizzazione,e la pubblicazione di questo
sito,(senza di lui non avrei mai potuto realizzare tutto
questo,anche se adesso non ci sei più ti ricorderò
sempre.Mandi Vecjo.
 |
|